SPAZIO SINCRONIE è un Family Hub
nato con l’obiettivo di promuovere la cultura del ben-essere psicologico
e relazionale delle famiglie.

SPAZIO SINCRONIE
è un Family Hub
nato con l’obiettivo di
promuovere la cultura
del ben-essere psicologico
e relazionale delle famiglie.

Contattaci per informazioni e per un primo incontro gratuito.

Servizi

Gli influssi familiari influenzano il nostro sentire, il nostro agire e il nostro stare nel mondo.

Se questi sono positivi avremo la strada spianata verso il BEN essere.

Spazio Sincronie si rivolge alle famiglie e a tutti coloro che sentono di aver dato vita a un vincolo affettivo unico con un senso d’identità profondo.

Attraverso percorsi individualizzati e personalizzati li sostiene nei momenti critici di tutte le fasi del ciclo di vita.

Requisito imprescindibile è l’accoglienza della persona in tutta la sua unicità e l’attenzione ai suoi bisogni attraverso un ascolto empatico e privo di giudizi.

Il focus della mediazione familiare è la cura dei legami familiari a seguito della loro rottura o trasformazione. Attraverso questo percorso il mediatore familiare conduce le parti, divise nel loro conflitto, verso il riconoscimento dei propri bisogni e dell’altro da sé al fine della riorganizzazione delle relazioni familiari. Al suo termine possono essere stilati accordi valevoli dinnanzi al Tribunale.

Particolarmente indicata in caso di scioglimento della coppia, rivolgendo un’attenzione specifica agli interessi dei figli e alla continuità della coppia genitoriale è consigliata anche in caso di conflittualità tra familiari.

Il percorso è strutturato in media da un minimo di 5 a un massimo di 12 incontri di un’ora e mezza ciascuno a cadenza quindicinale. Il percorso può essere seguito sia in presenza che in modalità online.

Tutti i mediatori familiari dell’equipe hanno un approccio globale, che tocca sia gli aspetti relazionali che patrimoniali, e garantiscono competenza e professionalità attraverso la loro formazione avvenuta secondo la norma tecnica UNI 11644-2016.

La psicoterapia è un processo interpersonale di aiuto e cura specifico e consapevole, tra psicoterapeuta e paziente, indicato in situazioni di sofferenza emotiva, relazionale o mentale, disagi esistenziali o disturbi psichici e comportamentali.

Lo psicoterapeuta, con tecniche psicologiche, prima tra tutte il dialogo, applicate ai diversi approcci psicoterapeutici esistenti, aiuta e cura il paziente al fine di migliorare la percezione di sé, dell’altro e della realtà, per ritrovare così benessere psicologico e una maggiore qualità della vita.

Spazio Sincronie offre servizi di psicoterapia individuale per bambini, adolescenti o adulti, di coppia o anche familiare, utilizzando l’approccio più opportuno rispetto alla problematica emersa, tra cui il metodo EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) utilizzato per il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici che a esperienze più comuni, ma emotivamente stressanti.

Il Counseling è un intervento di sostegno e aiuto indicato per superare momenti di disagio, difficoltà, incertezza o crisi evolutive o accidentali.

Il Counselor sostiene e accompagna l’utente, focalizzandosi sul “qui e ora” e attivando le sue risorse sul piano affettivo, cognitivo e comportamentale. In questo modo l’utente sviluppa una maggiore conoscenza di se stesso, più autostima e capacità di autodeterminazione, così da migliorare le relazione con se stesso e con gli altri e quindi il suo divenire. 

Spazio Sincronie offre servizi di counseling individuale oppure di coppia.

A differenza della psicoterapia, dalla quale si distingue nettamente, il percorso di counseling ha una durata breve di circa 12 incontri; il percorso può essere poi ripreso, ma solo dopo un periodo di pausa.

A seguito della Legge 162 del 2014 i coniugi e gli uniti civilmente possono decidere di separarsi o di divorziare consensualmente senza la necessità di presenziare in Tribunale. Dal 22 giugno 2022 questa opportunità è aperta anche alle coppie non sposate con figli minorenni o maggiorenni non autosufficienti economicamente che desiderino regolamentare il loro affido e mantenimento o anche modificarli.

Durante questa procedura assistiamo ciascun coniuge con un avvocato sino alla stipula dell’accordo e al suo successivo deposito in Comune.

Tale accordo, una volta autorizzato da parte del Tribunale, ha la stessa efficacia di una sentenza.

La procedura ha una durata minima di un mese e una massima di tre.

Spazio Sincronie inoltre offre consulenza legale in materia di diritto di famiglia e minorile.

Spazio Sincronie si occupa anche della stesura di perizie psicologiche in ambito civile, in particolare in cause di separazione, divorzio, affidamento dei figli e valutazione del danno psicologico. Gli psicologi assistono e tutelano il periziando in tutte le fasi della consulenza tecnica sino all’elaborazione della relazione con le note critiche sull’operato del CTU.

Il servizio è a disposizione di privati e di studi legali.

Spazio Sincronie accompagna, sia con la consulenza legale che con il supporto emotivo, lungo tutto il percorso pre-adottivo e post-adottivo le famiglie che accolgono un suo nuovo membro, aiutandole a vivere con consapevolezza e serenità questo momento di grande gioia ma anche di enormi cambiamenti.

I laboratori di espressività sono spazi protetti e tesi alla conoscenza di sé e degli altri tramite percorsi creativi. 

L’arte è lo strumento per eccellenza per ritrovare nelle forme la sostanza che spesso si allontana o si nasconde in noi. Il teatro, la musica, la pittura sono in questo caso pretesti, motori, per mettersi in discussione e trovare nell’espressione una maggiore consapevolezza di sé e dell’altro. Non c’è un limite di età per comprendersi e per conoscere. 

Ogni percorso sarà strutturato secondo modalità e tempi adeguati alla tipologia degli utenti che vi parteciperanno.

Fare il genitore è il mestiere più difficile del mondo, perché genitore lo si diventa con il figlio e con lui evolve, dovendo cambiare in base alle varie tappe di vita del figlio e ai figli, perché ogni figlio è diverso dall’altro.

I professionisti di Spazio Sincronie sono consapevoli di questa difficoltà e per questo offrono sostegno e aiuto, con percorsi personalizzati rispetto alla problematica rappresentata, al genitore che sente il bisogno di essere supportato in questo impervio cammino, al fine di comprendere maggiormente i bisogni e le necessità e migliorare così la relazione genitore-figlio.

Il servizio è a disposizione sia della coppia genitoriale sia del singolo genitore e può essere attivato in qualsiasi momento se ne senta il bisogno: l’attesa del figlio con le sue paure e incertezze, la sua nascita, durante i suoi primi anni, con l’inizio della scuola, nella fase pre-adolescenziale o adolescenziale, momenti di grandi cambiamenti nella vita sia del genitore che del figlio, ma anche nella fase dell’uscita dalla casa familiare, perché figli per un genitore lo si è sempre, oppure durante i periodi di trasformazione della famiglia come la nascita di un fratello, un trasferimento, la separazione dei genitori o un lutto.

L’importanza dei gruppi di parola per bambini e adolescenti che vivono un momento di difficoltà legato a situazioni temporanee, a cambiamenti familiari o a motivi personali è ormai riconosciuto a livello mondiale. Attraverso queste esperienze i bambini e gli adolescenti con l’aiuto del conduttore condividono esperienze comuni, danno un nome al loro sentire, acquisiscono maggiore stima in se stessi e sviluppano strategie di adattamento, recuperando così maggiore serenità ed equilibrio, indispensabili per superare al meglio tale tappa critica.

Allo stesso modo anche i gruppi per adulti consentono al genitore in fase di separazione o già separato di confrontarsi con altri genitori su tematiche comuni. Lo scopo è quello di dare voce a difficoltà, preoccupazioni e sentimenti, di rispecchiarsi, di darsi sostegno reciproco attraverso la condivisione di un vissuto non più solo del singolo e trovare così insieme nuove strategie per la risoluzione di problemi.

Finalità di questo percorso è l’incontro tra autore e vittima che, attraverso il dialogo, ricompongono la frattura sociale causata dal reato. È un momento di riconoscimento reciproco, di responsabilizzazione del reo per il proprio comportamento e di espressione del dolore per la vittima. Al suo termine potrà stilarsi anche un accordo riparativo che preveda da parte del reo un risarcimento materiale o lo svolgimento di un’attività di utilità sociale per la vittima o per la comunità.

Spazio Sincronie, recependo la normativa europea, offre uno spazio gratuito di ascolto e orientamento alle vittime di reato per accompagnarle, nel rispetto dei loro tempi e soprattutto della loro volontà, alla mediazione con l’autore del reato o anche ad altri programmi di giustizia riparativa.

Spazio Sincronie, in collaborazione con Istituto HFC, di cui è sede napoletana, organizza corsi di formazione per professionisti della famiglia quali Avvocati, Psicologi, Mediatori familiari, Assistenti sociali, Counselors, Pedagogisti, Coordinatori genitoriale o che intendono lavorare nei contesti familiari, al fine di far acquisire, ampliare o perfezionare conoscenze, abilità e competenze da poter spendere nella propria attività lavorativa e promuovere così una maggiore e più consapevole cultura del ben essere familiare.

Per informazioni relative ai corsi in programma scrivici all’indirizzo info@spaziosincronie.it.

Chi Siamo

I professionisti di Spazio Sincronie coprono diverse aree di competenza: psicologica, relazionale, legale, nutrizionale, pedagogica e teatrale.

Obiettivo comune: sostenere il ben essere familiare.

Spazio Sincronie è anche la sede di Napoli dell’accreditato Istituto HFC di Roma che offre dal 2013 servizi di consulenza e formazione, nell’ambito della famiglia e delle genitorialità. 

Responsabile e Direttore

Dott.ssa Viviana Iacovelli

Mediatore familiare secondo norma tecnica Uni 11644-2016 e socia A.I.Me.F., Avvocato del Foro di Napoli, Esperto in diritto di famiglia e materia minorile, Consulente pedagogico nel disagio socio-relazionale nei contesti familiari e scolastici, Counselor sistemico-relazionale e Operatore per l’infanzia. Collabora come Docente nel Master “Criminologia, psicopatologia criminale e politiche per la sicurezza sociale” dell’Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli. È il responsabile della sede di Napoli dell’Istituto HFC.

Collaboratori

Dott. Nicola Boccola

Psicologo (Ordine psicologi Lazio), Mediatore familiare, Consulente in psicologia giuridica, Fondatore e Direttore responsabile dell’Istituto HFC di Roma, Responsabile e Formatore nel “Master biennale in Mediazione Familiare e gestione dei conflitti” presso l’Istituto HFC di Roma riconosciuto dall’AIMeF, collabora come autore con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani

Dott. Vincenzo Maria Saggese

Dottore in Scienze della comunicazione e Formatore attraverso tecniche comunicative basate sul teatro e la filosofia. Collaboratore, organizzatore e direttore dell’evento “Festival della Filosofia in Magna Grecia” per 10 anni. Esperto di laboratorio teatrale all’interno di numerosi istituti scolastici di diverso ordine e grado per oltre 25 anni. Fondatore di EsseCom, un progetto teso a offrire una metodologia aperta a tutti che parte dalla scoperta del proprio sé attraverso la conoscenza dei codici espressivi per giungere a una comunicazione efficace.

Dott.ssa Chiara Pucciarelli

Avvocato del Foro di Napoli, Esperta in diritto di famiglia e materia minorile, Cultrice della Pedagogia della devianza e della marginalità e della Legislazione minorile, Mediatore Familiare e Penale in campo minorile. Collabora come Docente in “Legislazione primaria e secondaria riferita all'integrazione scolastica” presso il Dipartimento di “Scienze formative, psicologiche e della comunicazione” dell’Università Suor Orsola Benincasa.

Dott.ssa Roberta De Sio Cesari

Psicologa clinica e dello sviluppo (Ordine psicologi Campania), Psicodiagnosta e Psicoterapeuta dell’individuo, della coppia e della famiglia a indirizzo sistemico-relazionale. Esperta nel trattamento del disagio dell’età evolutiva e delle problematiche familiari.

Dott.ssa Roberta Pace

Psicologa clinica di comunità (Ordine psicologi Campania), Psicoterapeuta a indirizzo sistemico-relazionale e Terapeuta EMDR, Esperta in Business Coaching & Human Resources, Consulente in Formazione e Sicurezza presso la Com Metodi S.p.A. di Milano.

News & Eventi

La tua famiglia sta vivendo un momento di trasformazione o difficoltà?

Ti stai separando, ma non è così semplice?
Vuoi gestire al meglio la tua genitorialità?
Ti aspettiamo per un primo colloquio gratuito.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non ti invieremo mai messaggi indesiderati
e potrai disiscriverti in ogni momento.

Contattaci

Privacy Policy

CHI SIAMO

L’indirizzo del nostro sito web è: www.spaziosincronie.it.

QUALI DATI PERSONALI RACCOGLIAMO E PERCHÉ LI RACCOGLIAMO

COMMENTI

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.

Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

MEDIA

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

MODULO DI CONTATTO

Quando ci invii una email, conserveremo i dati che inserisci.

COOKIE

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.

Se hai un account e accedi a questo sito, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.

Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.

Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

CONTENUTO INCORPORATO DA ALTRI SITI WEB

Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.

Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

ANALYTICS

Utilizziamo Google Analytics per sapere quanti e quali utenti visitano questo sito.

CON CHI CONDIVIDIAMO I TUOI DATI

Non cediamo i tuoi dati a terzi.

PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I TUOI DATI

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.

Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

QUALI DIRITTI HAI SUI TUOI DATI

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

DOVE SPEDIAMO I TUOI DATI

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.

LE TUE INFORMAZIONI DI CONTATTO

Puoi contattarci a info@spaziosincronie.it